Sunday, April 21, 2019
Wednesday, April 10, 2019
Sunday, April 7, 2019
Monday, February 11, 2019
Like good nobles
Nobility.org comment: Their noble background was a good foundation for the intensive labors of Sts. Cyril and Methodius to bring the Slavs into the fold of the Catholic Church. As true nobles, they spent themselves for the good of others, living a life of sacrifice and dedication, being slandered, imprisoned, persecuted, and finally dying, worn out by their witness to the Faith and love for the Slavs.]
Wednesday, January 30, 2019
Saturday, January 19, 2019
Monday, January 14, 2019
Thursday, January 3, 2019
Wednesday, January 2, 2019
Famiglie di distinta civiltà
Famiglie di distinta civiltà
- Categoria:
ELENCO DELLE FAMIGLIE DI DISTINTA CIVILTA' ITALIANE
-----------------------------------------------------------
Durante il Regno d'Italia, secondo l'art. 30 del Regio Decreto 7 giugno 1943, n. 651, erano ammessi il riconoscimento di stemmi di cittadinanza a famiglie non nobili, ma di distinta civiltà, che potevano provare con documenti autentici o riproduzioni di monumenti di goderne da un secolo il legittimo possesso.
In araldica questa consuetudine è stata mantenuta fino ad oggi, quindi sul Registro Araldico Italiano coloro che hanno registrato lo stemma storico e che possono fregiarsi della distinta civiltà saranno elencati in questo spazio.
L'allegato sarà quindi inserito al momento della stampa della pubblicazione alla fine del registro nell'Elenco delle Famiglie di Distinta Civiltà.
Per poter essere inclusi in questo elenco bisogna procedere ad una disamina della situazione della propria famiglia : lo Studio Araldico Pasquini offre la possibilità di effettuare questa disamina e quindi dopo la valutazione dei documenti e delle prove che sottoporrete (in caso di riscontro positivo) sarà possibile definire la vostra posizione ed acquisire la qualifica di famiglia di distinta civiltà.
La qualifica sarà accompagnata da un fascicolo contenente la prove presentate, una relazione sulla disamina del caso e se richiesta una perizia giurata dello studio, che è iscritto come perito in Scritture antiche ed araldiche alla Camera di Commercio di Chieti.
Se in possesso di distinta civiltà la famiglia potrà essere iscritta in questa sezione e nella Parte V dell'Annuario della Nobiltà Italiana.
Per essere annoverati nella distinta civiltà bisogna che lo stemma abbia i seguenti requisiti:
i) Che esista da almeno 100 anni;
ii) Che sia pubblicato su pubblicazioni o raffigurato su cappelle, monumenti, edifici o oggetti di famiglia di epoca anteriore i 100 anni;
iii) Distinzione della famiglia (linea diretta patronimica) per almeno tre generazioni o presupposto di vita more nobilium (la famiglia per almeno tre generazioni, a partire dal richiedente, non deve aver svolto arti meccaniche o professioni infamanti e possibilmente deve aver svolto professioni intellettuali, o aver goduto dello status di proprietari terrieri o aver ricoperto delle cariche pubbliche).
Costo iscrizione: Euro 50 più Iva
Tuesday, January 1, 2019
Nobiltà Generica
La Nobiltà Generica nel Regno di Napoli
Uno degli argomenti meno chiari ai più che si interessano della nobiltà in epoca borbonica è dunque il concetto di nobiltà generica, ovvero la nobiltà cosiddetta "semplice" (non scaturita da titolo feudale o formale riconoscimento regio), e soprattutto come e quando si acquisiva nobiltà. In sostanza in che modo e quando una famiglia potesse definirsi nobile anche se non era di nobiltà generosa, cioè quando non aveva avuto e posseduto feudi, non aveva avuto concessioni nobiliari dal sovrano oppure non discendeva da personaggi che avevano rivestito alte dignità producenti nobiltà, ovvero la cosiddetta "nobiltà del terzo grado". Il Reale Dispaccio del 25 gennaio 1756 infatti regolò la Nobiltà in tre gradi e distinse la Nobiltà generosa, la Nobiltà di privilegio e la Nobiltà legale (o civile).
A cura di Giovanni Grimaldi
-
The Conflict Between British and Continental Concepts of Nobility and the Order of Malta https://archive.li/z7xhZ The Confli...
-
MAINTENANCE OF THE NOBILIARY TRADITIONS OF THE ORDER OF MALTA © Guy Stair Sainty The greatest problem confronting the Order in the maintenan...