Sunday, December 5, 2021

SAINT JOHN OF JERUSALEM - GRAND PRIORY OF ENGLAND SMOM: AN HISTORIC MOMENT

SAINT JOHN OF JERUSALEM - GRAND PRIORY OF ENGLAND SMOM: AN HISTORIC MOMENT

AN HISTORIC MOMENT

A regular worshipper in the Conventual Church has sent us this photograph, which, despite its outward similarity to a tourist snap, is in fact the record of an historic moment in the life our our Country, Our Church and our Order.

The photograph was taken from Lambeth Bridge shortly after the Holy Father had passed across, cheered by our photographer, on Friday 17th September 2010, on his way from visiting the Archbishop of Canterbury at Lambeth Palace to the Palace of Westminster, to address Parliament and the Nation.

At the very time this picture was taken, the Holy Father was speaking in Westminster Hall. He was standing on the spot on which St Thomas More was condemned to martyrdom in 1535, the first time since the Reformation that the Members of both houses of Parliament have been addressed as a formal act of State by a Bishop of the Catholic Church. The first time ever by the Roman Pontiff. 

Present near the front of the Hall sat The Grand Prior of England, Fra' Fredrik-Crichton Stuart, the first time that the Grand Prior has been present in Parliament since Sir Thomas Thresham in 1559, before which time the Priors sat ex officio among the barons.  See the drawing at the bottom of this article.

We post here below the text of the Address delivered by His Holiness Pope Benedict XVI on this glorious occasion in the life of the Realm.  His Holiness is boldly aware of the significance of this history both for British Catholics and for all peoples of these Isles.

The latter part of the Holy Father's address has much of relevance to the daily work today of the Order of Malta. These words are addressed to us too, let us have the courage to heed them.

Mr Speaker,
Thank you for your words of welcome on behalf of this distinguished gathering. As I address you, I am conscious of the privilege afforded me to speak to the British people and their representatives in Westminster Hall, a building of unique significance in the civil and political history of the people of these islands. Allow me also to express my esteem for the Parliament which has existed on this site for centuries and which has had such a profound influence on the development of participative government among the nations, especially in the Commonwealth and the English-speaking world at large. Your common law tradition serves as the basis of legal systems in many parts of the world, and your particular vision of the respective rights and duties of the state and the individual, and of the separation of powers, remains an inspiration to many across the globe.
As I speak to you in this historic setting, I think of the countless men and women down the centuries who have played their part in the momentous events that have taken place within these walls and have shaped the lives of many generations of Britons, and others besides. In particular, I recall the figure of Saint Thomas More, the great English scholar and statesman, who is admired by believers and non-believers alike for the integrity with which he followed his conscience, even at the cost of displeasing the sovereign whose "good servant" he was, because he chose to serve God first. The dilemma which faced More in those difficult times, the perennial question of the relationship between what is owed to Caesar and what is owed to God, allows me the opportunity to reflect with you briefly on the proper place of religious belief within the political process.
This country's Parliamentary tradition owes much to the national instinct for moderation, to the desire to achieve a genuine balance between the legitimate claims of government and the rights of those subject to it. While decisive steps have been taken at several points in your history to place limits on the exercise of power, the nation's political institutions have been able to evolve with a remarkable degree of stability. In the process, Britain has emerged as a pluralist democracy which places great value on freedom of speech, freedom of political affiliation and respect for the rule of law, with a strong sense of the individual's rights and duties, and of the equality of all citizens before the law. While couched in different language, Catholic social teaching has much in common with this approach, in its overriding concern to safeguard the unique dignity of every human person, created in the image and likeness of God, and in its emphasis on the duty of civil authority to foster the common good.
And yet the fundamental questions at stake in Thomas More's trial continue to present themselves in ever-changing terms as new social conditions emerge. Each generation, as it seeks to advance the common good, must ask anew: what are the requirements that governments may reasonably impose upon citizens, and how far do they extend? By appeal to what authority can moral dilemmas be resolved? These questions take us directly to the ethical foundations of civil discourse. If the moral principles underpinning the democratic process are themselves determined by nothing more solid than social consensus, then the fragility of the process becomes all too evident - herein lies the real challenge for democracy.
The inadequacy of pragmatic, short-term solutions to complex social and ethical problems has been illustrated all too clearly by the recent global financial crisis. There is widespread agreement that the lack of a solid ethical foundation for economic activity has contributed to the grave difficulties now being experienced by millions of people throughout the world. Just as "every economic decision has a moral consequence" (Caritas in Veritate, 37), so too in the political field, the ethical dimension of policy has far-reaching consequences that no government can afford to ignore. A positive illustration of this is found in one of the British Parliament's particularly notable achievements – the abolition of the slave trade. The campaign that led to this landmark legislation was built upon firm ethical principles, rooted in the natural law, and it has made a contribution to civilization of which this nation may be justly proud.
The central question at issue, then, is this: where is the ethical foundation for political choices to be found? The Catholic tradition maintains that the objective norms governing right action are accessible to reason, prescinding from the content of revelation. According to this understanding, the role of religion in political debate is not so much to supply these norms, as if they could not be known by non-believers – still less to propose concrete political solutions, which would lie altogether outside the competence of religion – but rather to help purify and shed light upon the application of reason to the discovery of objective moral principles. This "corrective" role of religion vis-à-vis reason is not always welcomed, though, partly because distorted forms of religion, such as sectarianism and fundamentalism, can be seen to create serious social problems themselves. And in their turn, these distortions of religion arise when insufficient attention is given to the purifying and structuring role of reason within religion. It is a two-way process. Without the corrective supplied by religion, though, reason too can fall prey to distortions, as when it is manipulated by ideology, or applied in a partial way that fails to take full account of the dignity of the human person. Such misuse of reason, after all, was what gave rise to the slave trade in the first place and to many other social evils, not least the totalitarian ideologies of the twentieth century. This is why I would suggest that the world of reason and the world of faith – the world of secular rationality and the world of religious belief – need one another and should not be afraid to enter into a profound and ongoing dialogue, for the good of our civilization.
Religion, in other words, is not a problem for legislators to solve, but a vital contributor to the national conversation. In this light, I cannot but voice my concern at the increasing marginalization of religion, particularly of Christianity, that is taking place in some quarters, even in nations which place a great emphasis on tolerance. There are those who would advocate that the voice of religion be silenced, or at least relegated to the purely private sphere. There are those who argue that the public celebration of festivals such as Christmas should be discouraged, in the questionable belief that it might somehow offend those of other religions or none. And there are those who argue – paradoxically with the intention of eliminating discrimination – that Christians in public roles should be required at times to act against their conscience. These are worrying signs of a failure to appreciate not only the rights of believers to freedom of conscience and freedom of religion, but also the legitimate role of religion in the public square. I would invite all of you, therefore, within your respective spheres of influence, to seek ways of promoting and encouraging dialogue between faith and reason at every level of national life.
Your readiness to do so is already implied in the unprecedented invitation extended to me today. And it finds expression in the fields of concern in which your Government has been engaged with the Holy See. In the area of peace, there have been exchanges regarding the elaboration of an international arms trade treaty; regarding human rights, the Holy See and the United Kingdom have welcomed the spread of democracy, especially in the last sixty-five years; in the field of development, there has been collaboration on debt relief, fair trade and financing for development, particularly through the International Finance Facility, the International Immunization Bond, and the Advanced Market Commitment. The Holy See also looks forward to exploring with the United Kingdom new ways to promote environmental responsibility, to the benefit of all.
I also note that the present Government has committed the United Kingdom to devoting 0.7% of national income to development aid by 2013. In recent years it has been encouraging to witness the positive signs of a worldwide growth in solidarity towards the poor. But to turn this solidarity into effective action calls for fresh thinking that will improve life conditions in many important areas, such as food production, clean water, job creation, education, support to families, especially migrants, and basic healthcare.
Where human lives are concerned, time is always short: yet the world has witnessed the vast resources that governments can draw upon to rescue financial institutions deemed "too big to fail". Surely the integral human development of the world's peoples is no less important: here is an enterprise, worthy of the world's attention, that is truly "too big to fail".
This overview of recent cooperation between the United Kingdom and the Holy See illustrates well how much progress has been made, in the years that have passed since the establishment of bilateral diplomatic relations, in promoting throughout the world the many core values that we share. I hope and pray that this relationship will continue to bear fruit, and that it will be mirrored in a growing acceptance of the need for dialogue and respect at every level of society between the world of reason and the world of faith. I am convinced that, within this country too, there are many areas in which the Church and the public authorities can work together for the good of citizens, in harmony with Britain's long-standing tradition. For such cooperation to be possible, religious bodies – including institutions linked to the Catholic Church – need to be free to act in accordance with their own principles and specific convictions based upon the faith and the official teaching of the Church. In this way, such basic rights as religious freedom, freedom of conscience and freedom of association are guaranteed. The angels looking down on us from the magnificent ceiling of this ancient Hall remind us of the long tradition from which British Parliamentary democracy has evolved. They remind us that God is constantly watching over us to guide and protect us. And they summon us to acknowledge the vital contribution that religious belief has made and can continue to make to the life of the nation.
Mr Speaker, I thank you once again for this opportunity briefly to address this distinguished audience. Let me assure you and the Lord Speaker of my continued good wishes and prayers for you and for the fruitful work of both Houses of this ancient Parliament. Thank you and God bless you all!
The Parliament of King Edward I, ca. 1300. The King sits on the throne attended by both Houses of Parliament. He is flanked by the King of Scots, the Prince of Wales, and the Archbishops of Canterbury and York. The single figure in black sitting to the right of the barons on the cross-benches in the second row from the bottom of this drawing is the Grand Prior of England of the Knights Hospitaller.  He is William de Tottenham, who was the first Grand Prior to be summoned to the House of Lords.

Saturday, December 4, 2021

The Constantinian Order's Membership and Grades - Sacred Military Constantinian Order of Saint George

The Constantinian Order's Membership and Grades - Sacred Military Constantinian Order of Saint George

The Constantinian Order's Membership and Grades

The Constantinian Order counts among its ranks much of the old aristocracy of the Two Sicilies, royals and nobles, cardinals, statesmen, industrialists, scientists, parliamentarians, clerics, diplomats, scholars, faith leaders, charity workers and volunteers from across the world. The Order has delegations in every region of Italy, as well as in Switzerland, the United Kingdom, Ireland, United States of America, France, Germany, Portugal, Gibraltar, Spain, Japan, Brazil, Mexico, Monaco, Hungary, Malta, San Marino, The Netherlands, Belgium and Poland. In 2006, the Grand Master also created for the first time, a worldwide Delegation for Inter-Church and Inter-Faith relations based within the Grand Magistry in Rome.

Membership of the Constantinian Order is by invitation only and following approval by the Council of the Delegation in which the postulant is resident, is then submitted to the Grand Magistry in Rome for further consideration. Approved postulants are then submitted to the Grand Master for a final decision.

The Order is divided into four principal categories of Justice, Special, Grace and Merit. Within each category there are numerous grades from Knight of Office to Bailiff Knight Grand Cross with Collar. Bronze, Silver and Gold Benemerenti medals are also awarded for merit purposes although they do not constitute actual membership of the Sacred Military Constantinian Order.

Admission into the Justice category is restricted to those whose four grandparents can all prove 200 years of noble descent in the male line. In the Grace grade, with the exception of clerical members, 200 years of noble descent in the male line is required. Nobility in Great Britain is proved through the possession of a Coat of Arms on record at the College of Arms in London, the Court of the Lord Lyon in Scotland or the Office of the Chief Herald in Ireland. No proofs of nobility are required for admission into the category of Merit.

IN THE CATEGORY OF JUSTICE

IN THE SPECIAL CATEGORY

IN THE CATEGORY OF GRACE

IN THE CATEGORY OF MERIT

Sunday, November 21, 2021

The last true knight on Malta - BBC Travel

The last true knight on Malta - BBC Travel

The last true knight on Malta

You may also be interested in:
• The last lighthouse keeper of Capri
• The last of the good Samaritans
• Where being nice is the law

The Order of Malta, founded as the Knights Hospitaller around 1099 in Jerusalem, is a Roman Catholic chivalric society that received the Maltese Islands in a perpetual lease in 1530 from Charles I of Spain in exchange for the promise of one Maltese falcon a year. Grand Master Jean de la Valette, along with his knights, began created the country's new capital, which would later be described by former British Prime Minister Benjamin Disraeli as "a city built by gentlemen for gentlemen". Today, Fra Critien is the only remaining knight on the archipelago who has taken the Order's full vows, making him the last true Knight of Malta on Malta.

Fra Critien and I strolled through the upper part of Fort St Angelo, a honey-hued medieval bastion rebuilt in the 16th Century. It served as the Maltese seat of the head of the Order, who was known as the grand master, as well as the Order's headquarters during the Great Siege of Malta in 1565 when the Ottomans tried to invade the archipelago. While the bulk of Fort St Angelo is always open to public tours, limited numbers of travellers were able to also tour Fra Critien's secluded section of the fort this year in conjunction with Valletta's status as the 2018 European Capital of Culture, though Fra Critien is in negotiations with The Malta Heritage Trust to allow visitors continued access beyond 2018. He also hopes to create a small museum dedicated to ongoing knightly projects.  

We settled in his capacious living room where the walls were adorned with oil paintings of grand masters past, and I straightened my shoulders to match Fra Critien's noble posture. Given de la Valette's vision to create a city for gentlemen, I wanted Fra Critien to reflect on what exactly it means to be a gentleman in the eyes of the Order.

Saturday, November 20, 2021

The last true knight on Malta - BBC Travel

The last true knight on Malta - BBC Travel

The last true knight on Malta

You may also be interested in:
• The last lighthouse keeper of Capri
• The last of the good Samaritans
• Where being nice is the law

The Order of Malta, founded as the Knights Hospitaller around 1099 in Jerusalem, is a Roman Catholic chivalric society that received the Maltese Islands in a perpetual lease in 1530 from Charles I of Spain in exchange for the promise of one Maltese falcon a year. Grand Master Jean de la Valette, along with his knights, began created the country's new capital, which would later be described by former British Prime Minister Benjamin Disraeli as "a city built by gentlemen for gentlemen". Today, Fra Critien is the only remaining knight on the archipelago who has taken the Order's full vows, making him the last true Knight of Malta on Malta.

Fra Critien and I strolled through the upper part of Fort St Angelo, a honey-hued medieval bastion rebuilt in the 16th Century. It served as the Maltese seat of the head of the Order, who was known as the grand master, as well as the Order's headquarters during the Great Siege of Malta in 1565 when the Ottomans tried to invade the archipelago. While the bulk of Fort St Angelo is always open to public tours, limited numbers of travellers were able to also tour Fra Critien's secluded section of the fort this year in conjunction with Valletta's status as the 2018 European Capital of Culture, though Fra Critien is in negotiations with The Malta Heritage Trust to allow visitors continued access beyond 2018. He also hopes to create a small museum dedicated to ongoing knightly projects.  

We settled in his capacious living room where the walls were adorned with oil paintings of grand masters past, and I straightened my shoulders to match Fra Critien's noble posture. Given de la Valette's vision to create a city for gentlemen, I wanted Fra Critien to reflect on what exactly it means to be a gentleman in the eyes of the Order.

Wednesday, November 17, 2021

Le prove di nobiltà, formazione e prassi nel rapporto tra Malta e Savoia – Vivant

Le prove di nobiltà, formazione e prassi nel rapporto tra Malta e Savoia – Vivant

Le prove di nobiltà, formazione e prassi nel rapporto tra Malta e Savoia

Tomaso Ricardi di Netro

Le prove di nobiltà, formazione e prassi nel rapporto tra Malta e Savoia

La poliedricità degli ambiti storiografici che vedono l'Ordine di Malta protagonista, ne consiste un elemento di fascino e di stimolo alla ricerca. Oltre tutto, la posizione dell'Ordine è sempre di limite, e dalla sua analisi emergono interessanti elementi di riflessione. È un ordine religioso, ma contemporaneamente militare. Ha lo status sovrano, ma non possiede territorio, né il fatto di aver avuto un territorio è funzionale alla sua sovranità. Ha gestito un immenso patrimonio diffuso in tutta Europa, con il quale mantiene un gran numero di cavalieri in inospitali isole del Mediterraneo, una potente flotta militare ed un forte esercito in grado di fronteggiare con successo quello turco o barbaresco.

In questa sede, focalizzerò l'interesse sulle modalità di ammissione nell'Ordine, su come si siano evolute nel passaggio tra basso medioevo e età moderna, ed, infine, su come siano state applicate negli spazi piemontesi. Terminerò con alcune considerazioni sul suo ruolo politico e sociale nel Novecento e di come siano state interpretate le prove di nobiltà, necessarie per l'ammissione in alcuni gradi dell'Ordine.

I. L'origine medievale delle prove di nobiltà

Il problema dell'origine nobiliare dei candidati all'ammissione dell'Ordine è presente, se non dalle origini (fine XII secolo), certamente negli statuti di fra' Ugo di Revel del 1262, in cui un solo articolo richiedeva di provare la nobiltà della famiglia del candidato, senza tuttavia dare indicazioni in merito né sulle qualità richieste, né sulle modalità. Da lato, ciò lascia grande spazio alla discrezionalità degli esaminatori, dall'altro mostra come questo non fosse "il" problema principale dell'estensore dello statuto, tutto volto agli aspetti assistenziali e della vita comunitaria dei cavalieri. Un caso di applicazione pratica di questo articolo riguarda un giovane Piossasco, per il quale nel 1302 il Gran Maestro richiede a due alti dignitari della stessa famiglia, uno priore di Messina, l'altro di Cipro, due figure quindi al vertice dell'Ordine, di inviare una presentazione scritta della famiglia e l'indicazione della paternità del futuro cavaliere. Ciò, dunque, appariva necessario e sufficiente.

La spiegazione di questa richiesta, cioè il discrime sociale quale pre-requisito di ammissibilità, che in qualche modo contrasta con l'afflato universale delle strutture ecclesiastiche, va ricercato nell'ambito della riforma della Chiesa che va sotto il nome di Gregorio VII, con il suo formidabile impatto sul mondo laico. In precedenza, infatti, la vita religiosa –ed in primis quella monastica- era stata indicata come la vera via di salvezza in contrapposizione a quella laica, opponendo così il monastero al mondo. Da ciò erano derivate le grandi fondazioni monastiche da parte dei principi e dei grandi feudatari i quali, dopo una vita politica e militare vissuta nel mondo, e quindi nel peccato, andavano a ritirarsi per curare la propria anima. A partire dall'XI secolo i termini della questione vengono parzialmente modificati: il mondo laico non viene più caricato di sole valenze negative, ma gli viene attribuito valore salvifico. Per la propria salvezza eterna, dunque, il cavaliere non deve più entrare in un monastero, ma può cercarla nella propria condizione. Questa nuova importazione aprì nuove prospettive e nuove energie, con grandi ripercussioni sulla vita civile, sociale, politica ed economica. Tra le altre conseguenze, in questa sede si inserisce la nascita degli ordini religioso-militari. In essi trova compiuta espressione la figura del miles Christi, che –in contrapposizione al miles rapace e cattivo- pone la sua spada al servizio di Dio e dei poveri. Da qui alla richiesta della nobiltà della famiglia del candidato il passo è breve, data la contiguità medievale tra i concetti di cavaliere, militare e nobile.

Fino a tutto il periodo di permanenza a Rodi, coincidente con il medioevo, le "prove" sono molto informali, non strutturate, senza tuttavia derogare rispetto al concetto all'epoca corrente di nobiltà. Ciò significa, quindi, che la differenza tra i cavalieri di giustizia ed i cavalieri di grazia mantenne la sua validità. Il caso della famiglia Bosio, originaria di Chivasso, che diede alcune delle personalità più significative dell'Ordine nel primo Cinquecento, è emblematico. Arrivati a Rodi quali funzionari nell'apparato amministrativo, furono nominati cavalieri, ma di grazia non essendo nobili,  pur venendo affidate loro funzioni della più alta responsabilità. Sempre nel caso piemontese, si nota con evidenza che, dopo la grande stagione delle famiglie signorili del XIII-XIV secolo, si affacciano le famiglie dei grandi comuni che dall'attività feneratizia si erano infeudate nel contado. Nel XV secolo, dominano le grandi famiglie feudali, dai Biandrate, ai Valperga, ai Piossasco… Per verrà il turno dei Solaro, dei Roero, dei Cacherano…

II. La prassi applicativa in Piemonte delle prove di nobiltà nell'età moderna

La grande svolta delle prove nobiliari avviene nel Cinquecento quando vengono progressivamente strutturate in maniera sempre più formale. Una volta installati a Malta, i Capitoli generali emanano una serie di provvedimenti (1555-'58, '78, '88) relativi alla selezione e all'ammissione dei cavalieri. A passi successivi, vengono richieste notizie sempre più precise sui candidati e sulle loro famiglie, prescrivendo la scelta di commissari per indagare sulla legittimità e sulla nobiltà dei genitori dei candidati. Alcuni provvedimenti escludono i figli ed i nipoti dei notai, altri i figli dei mercanti. Il culmine di questo processo si ha nel 1599 con l'emanazione di un questionario in 22 punti: in questa sede nasce la prova dei 200 anni di nobiltà generosa delle famiglie dei quattro nonni del candidato. Vengono, inoltre, emanate precise disposizione sull'onere della prova e sulla modalità dell'indagine da parte dei commissari. Le prove non dovranno essere soltanto testimoniali, come in precedenza, ma documentarie. Per questo, viene organizzata una complessa burocrazia interna dell'Ordine, per l'analisi delle prove. Queste, così compilate dal candidato, dovranno essere presentate prima al Capitolo priorale, poi ai commissari da questo nominati per esaminarle, poi proseguiranno per il Consiglio della Lingua d'Italia, che infine le farà approvare dal Capitolo generale dell'Ordine. Tale impostazione valeva per la Lingua d'Italia, ma il processo -seppure con qualche differenza- è analogo anche per le altre Lingue, le strutture in cui erano organizzati i vari cavalieri. Se quindi, fino al 1599, l'Ordine costituiva già una sorte di "consulta araldica" informale, i criteri adottati in quell'anno, uniformi per le nobiltà di vari Stati, lo trasformano in un vero certificatore nobiliare, sganciato dal controllo dei vari principi-sovrani. Le prove così strutturate continuarono per tutto l'Antico regime, e sono valide ancora oggi, seppure con qualche lieve modifica, per i cavalieri di giustizia e per i cavalieri di onore e devozione.

In questa formulazione, l'aspetto più critico è la richiesta della nobiltà bicentenaria di una famiglia. Cosa non facile da dimostrare, soprattutto alla fine del XVI secolo, in cui si fa riferimento a fatti ed eventi del primo Quattrocento, quando il concetto di nobiltà ha significati e intendimenti differenti, e non coincidenti. Per cui il dibattito all'interno della Lingua d'Italia fu molto vivace per i primi decenni del Seicento. Senza tuttavia giungere alla modifica delle disposizioni del 1599. Inoltre, venne confermata l'inammissibilità dei mercanti e dei loro figli, fatta la debita eccezione per le famiglie patriziali di Genova, Firenze, Siena e Lucca.

Di contro, nello stesso periodo si aprì il dibattito sull'estensione delle prove anche ai cappellani, la terza categoria di membri dell'Ordine, insieme ai cavalieri e ai donati. Tuttavia, soprattutto su instanza di Roma, la richiesta venne respinta in quanto lesiva della dignità presbiterale, che è superiore a qualunque distinzione sociale. Questa presa di posizione è di particolare importanza nella formulazione canonica del ruolo delle prove in un ordine religioso.

L'irrigidimento nobiliare dell'Ordine coincide, parzialmente, con quello della struttura sociale che si verificò nel secondo Cinquecento, in cui -ad un livello macroscopico- si verificarono le grandi separazioni di ceto nelle repubbliche aristocratiche, e parallelamente la formalizzazione dell'istituto della primogenitura per quanto riguarda i patrimoni feudali e fondiari. Tuttavia, vi è anche un'istanza contingente interna all'Ordine. Dopo il Grande Assedio di Malta del 1565, si assiste ad una forte accelerazione delle ascrizioni di nuovi cavalieri provenienti da tutt'Europa, sullo slancio emotivo della difesa della Cristianità. Dapprima, l'Ordine stesso la favorisce per aumentare i propri ranghi, tuttavia nei decenni successivi inverte la tendenza per non sbilanciare il rapporto tra il numero dei cavalieri e le disponibilità economiche dell'Ordine stesso. Da qui l'esigenza di creare criteri più rigidi e selettivi, uno dei quali fu quello sociale.

Nel rapporto più generale tra l'Ordine di Malta e gli altri ordini cavalleresco-militari, sorti sulla spinta di vari principi, nel tentativo di organizzare e disciplinare le proprie nobiltà all'interno del loro progetto di formazione dello Stato assoluto, si può osservare come il 1599 si collochi dopo la scelta compiuta dai due ordini italiani più significativi in questo ambito, quello mediceo di Santo Stefano, e quello sabaudo dei Santi Maurizio e Lazzaro, di richiedere delle prove di nobiltà organizzate per quarti e per più decenni. Se dunque, il requisito nobiliare è indubbiamente di origine giovannita, la sua formalizzazione meriterebbe studi ed analisi più approfondite, non scevre da sorprese.

Il provvedimento del 1599 ebbe conseguenze sostanziali sulla vita dell'Ordine per tutto l'Antico regime. La sua stretta applicazione da un lato, che venne continuamente ribadita, respingendo le periodiche istanze di riforma in senso lassista, e dall'altro l'interpretazione che ad esso si diede nella sua prassi applicativa, sono fondamentali per comprendere forme e comportamenti delle nobiltà europee. Il caso piemontese, poi, è particolarmente interessante, perché mostra l'interagire di due elementi opposti, necessariamente alternativi: da un lato lo Stato sabaudo, fortemente spinto dai suoi prìncipi verso lo Stato assoluto, e dall'altro l'Ordine, una delle strutture sovranazionali più significative, ancora di origine medievale, e ben vive e forti, insieme alla Chiesa e all'Impero. Interesse dei principi è ridurre, se non eliminare, interferenze politiche e giurisdizionali esterne alle proprie sui propri sudditi, anche quelli appartenenti agli strati più elevati, mentre per l'Ordine rimane essenziale continuare a raccogliere cavalieri da tutta l'Europa cattolica, in modo che nessuna delle sua varie componenti nazionali prevalga sulle altre.

In questo binomio, tuttavia, si inserisce un terzo elemento, se non paritetico, tuttavia essenziale, cioè le famiglie che decidono di "investire" in Malta. La scelta di un capofamiglia di ascrivere all'Ordine un proprio figlio, in una scelta che coinvolge tutta la vita del ragazzo, è sicuramente importante e carica di significati anche politici, oltre che economici, stante l'importanza della "tassa di passaggio", cioè la tassa d'ammissione. Una prima lettura indica nelle famiglie melitensi quelle in rotta con lo Stato assoluto: Malta, dunque, come protesta dal progressivo inquadramento che i principi impongono. Ciò è stato indicato (Spagnoletti) in maniera forte e convincente per le nobiltà sia di lontana origine feudale, sia patriziale, dell'Italia padana e centrale, che vedono sempre più ridotti i propri spazi di intervento nelle nuove strutture statali.

Gli spazi sabaudi presentano, invece, tratti differenti. Scorrendo gli elenchi dei cavalieri piemontesi, si nota come essi nell'età moderna appartengano -senza esclusione alcuna- alle grandi famiglie, dotate di grandi feudi, di ricchi patrimoni, di lontana origine bassomedievali, se non precedenti. I fratelli dei cavalieri hanno il monopolio delle splendide carriere nell'esercito, nella corte e nella diplomazia sabauda, venendo decorati del Collare dell'Annunziata o nominati Viceré di Sardegna. Non si può, dunque, parlare di "crisi" per queste famiglie nel loro rapporto con lo Stato moderno, dove si trovano perfettamente a loro agio e da dove traggono lustro, prestigio e gloria. Cartina di tornasole, può essere l'indicazione che proviene dai casi di Alessandria, Casale e Novara. L'entrata nello Stato sabaudo, nei primi anni del Settecento, fu traumatica per le loro nobiltà, che si videro improvvisamente limitare prerogative e "velleità indipendentistiche". Tuttavia, non si registra un aumento delle ascrizioni a Malta, interpretabile politicamente in chiave anti-sabauda. Al contrario, per tutto il Settecento i cavalieri di queste città provengono dalle famiglie filo-sabaude (come i Cuttica di Cassine ed i Sannazzaro).

L'ipotesi interpretativa che avanzo è che le famiglie melitensi piemontesi sono quelle della nobiltà più antica, di diretta origine feudale (San Martino, Valperga, Luserna, Piossasco, Morozzo, Romagnano, Saluzzo…) o di lontana (XII-XIII) origine cittadina, poi infeudatesi (Roero, Saluzzo, Cacherano, Benso, Broglia, Balbiano…), tutte comunque di origine pre-sabauda. Si rivolgono a Malta per significare che il loro orizzonte non si esaurisce in quello sabaudo, né per l'origine delle loro famiglie, né per il sistema di riferimento degli onori. Al contrario, le famiglie di servizio o di toga, in genere indicate come la novità sociale dello Stato sabaudo, almeno per il Seicento, non hanno tali agganci e tali prospettive. L'obiettivo delle nobiltà antiche piemontesi, nel loro rapporto con lo Stato sabaudo può essere riasscunto così: leali feudatari sì, ma anche nobili "europei". Il loro lungo e plurigenerazionale rapporto con Malta, che in genere coinvolge l'intera durata dell'Antico regime, va proprio in questa direzione.

III. Evoluzione otto-novecentesca delle ascrizioni all'Ordine di Malta

La caduta dell'Antico regime fu, come noto, traumatica per l'Ordine che privato della sua sede maltese e della sua funzione di "polizia cristiana" nel Mediterraneo centrale, si ritrovò privo di prospettive. L'assenza di territorio, la mancata restituzione di gran parte del patrimonio fondiario, il blocco dei permessi ai propri sudditi da parte di molti sovrani di entrare nell'Ordine, ne causarono un periodo di stasi e di difficile esistenza. Nella seconda metà del secolo, si assiste invece, a una nuova ripresa. Dal punto di vista del costume, può essere rilevato come questa coincida con la moda neo-medievale ottocentesco. Quale propria cappella, a Torino, infatti, la locale Delegazione scelse la chiesa di San Domenico, l'unica testimonianza gotica della città, che in quegli anni veniva fortemente restaurata e ripristinata nelle sue presunte forma medievali. Ma è sul livello politico prima, e sociale poi, che voglio porre l'attenzione.

Abbandonate le ultime velleità di ottenere un territorio, chiarificato il proprio status giuridico di "ente sovrano", nella seconda metà dell'Ottocento l'Ordine recupera decisamente il proprio carisma assistenziale originario e lo pone al servizio della comunità internazionale. Al di là della diplomazia tradizionale, i combattivi stati nazionalisti sentono il bisogno di "luoghi neutri" dove poter effettuare operazioni politiche e diplomatiche, di garantire cerniere. Inoltre, cresce l'esigenza di organismi super partes in grado di portare soccorso ai feriti nelle battaglie e nelle guerre che il progresso tecnologico e l'odio nazionalistico rendono sempre più devastanti e sanguinarie. Coeva è la Convenzione di Ginevra, siglata nel 1864, e poi la fondazione della Croce Rossa. Furono le varie Lingue e le Associazioni nazionali (gli enti succedanei alle Lingue in Francia, Germania e Spagna) che si attivarono presso i rispettivi governi per costruire e gestire ospedali, specialmente militari, fissi o mobili. Per quanto riguarda la Lingua d'Italia, nella Guerra di Libia venne attrezzata una nave ospedale, nella Prima guerra mondiale due treni ospedali, che nella Seconda divennero quattro, impiegati anche in Russia.

Vi è, inoltre, un secondo elemento che può spiegare la rinascita melitense del secondo Ottocento, che trova origine nel clima di contrapposizione tra la Chiesa cattolica ed il mondo laico. La Chiesa tridentina, in una concezione sociale ripresa dal Vaticano I, favoriva le istituzioni "speciali" per le varie classi sociali e le varie corporazioni. Se nell'Antico regime le confraternite rispondevano alle esigenze sia spirituali che sociali delle varie professioni, nell'Ottocento le opere pie, le società cattoliche di mutuo soccorso, gli oratori, ecc. andavano nella medesima direzione, in modo da evitare la loro definitiva laicizzazione e la loro scristianizzazione. Nel caso delle élites, ancora in gran parte formate da famiglie nobili, l'Ordine di Malta assume la funzione di coagulo della sua componente cattolica in funzione anti-anticlericale, se non dichiaratamente anti-massonica. Negli statuti melitensi, infatti, l'appartenenza all'Ordine esclude quella alle società segrete. Da qui l'esigenza di mantenere in vita la tradizione nobiliare, nella sua forma più rigida, in modo da renderne evidente l'"appetibilità" sociale attraverso l'esclusività dell'accesso. Per ottenere questo scopo, l'Ordine affianca ai cavalieri di giustizia, che fanno –come in antico– i tre voti di castità, povertà e obbedienza, il nuovo ceto dei cavalieri d'onore, che rimangono laici, quindi possono sposarsi, pur presentando le prove di nobiltà come quelli di giustizia. Inoltre, di fronte al mutamento sociale, specialmente dopo il definitivo epilogo del lungo Ottocento, l'Ordine si apre anche a quella che viene definita comunemente l'"alta borghesia", legata all'industria, alla finanza, al grande commercio, alle professioni liberali, creando i cavalieri di grazia magistrale, che non presentano prove di nobiltà.

A Torino, dopo la nascita della Delegazione nel 1899, si assiste all'afflusso massiccio di nuovi cavalieri, quasi tutti però "laici", seguendo il trend europeo, che ha il suo culmine negli anni '20. Se quelli borghesi sono "ovviamente" una novità, anche tra quelli nobili si notano differenze. Nell'ambito di un'indubbia evoluzione della nobiltà verificatasi nell'Ottocento e perfino nel Novecento, anche la nobiltà piemontese cambia, sia per l'estinzione di molte delle famiglie più rappresentative dell'Antico regime, sia per lo stemperarsi delle differenze tra le varie componenti della nobiltà. Nel Novecento, differenze tra feudalità feudale, nobiltà cittadina, di toga, di servizio, o altre ancora, non hanno più reale riscontro. Contano, invece, le frequentazioni, la consuetudini alle carriere prestigiose, il patrimonio, il train di casa. Sarà da questo amalgama, che rispecchia fortemente la società torinese di quegli anni, che nascerà l'episodio forte e significativo dell'ospedale che l'Ordine attrezzò durante il difficile biennio '44-'45.

Giungendo ad una conclusione, dunque, l'intuizione del beato Gerardo, fondatore dell'Ordine al tempo della prima Crociata, che aveva indicato nel malato, nel pellegrino, nel viandante, il "signore" nella sua accezione feudale, cioè la persona cui prestare fedeltà e omaggio, da "servire", risulta vincente per tutta la quasi millenaria storia dell'Ordine ed è di una notevole modernità concettuale. Inoltre, per l'Ordine tale servizio può avvenire all'interno della propria condizione sociale, qualunque essa sia, senza implicare necessariamente un mutamento dell'esteriorità della propria vita. Questa indicazione duecentesca è altrettanto forte e mantiene intatto il suo significato anche nel mondo contemporaneo.

Bibliografia:

F. Cardini, Un'eredità preziosa, in Sovrano Militare Ordine di Malta. Gran Priorato di Lombardia e Venezia, Lungo il tragitto crociato della vita, Marsilio, Venezia 2000.

A. Spagnoletti, Stati, aristocrazie ed Ordine di Malta nell'Italia moderna, école française de Rome, Roma 1988.

"Gentilhuomini Christiani e Religiosi Cavalieri". Nove secoli dell'Ordine di Malta in Piemonte, a cura di L. C. Gentile e T. Ricardi di Netro, Electa, Torino 2000, con saggi di P. Bianchi, R. Bordone, P. Briante, G. Carità, G. Dondi, G. Gentile, L.C. Gentile, C. Gilardi, D. Gnetti, A. Merlotti, T. Ricardi di Netro.

C. Donati, Le prove di nobiltà dei cavalieri italiani dell'Ordine di Malta (1555-1612), in id., L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Laterza, Bari 1988, pp. 247-265.

Thursday, October 28, 2021

Come diventare nobili oggi

Come diventare nobili oggi

Come diventare nobili oggi

Come si può agilmente arguire dalla lettura delle pagine precedenti, nonchè dalla stessa intestazione del sito, è mia ferma intenzione dare in questo luogo indicazioni pratiche, semplici, e alla portata di tutti su come acquisire un titolo nobiliare che sia giuridicamente solido e pienamente difendibile in punto di diritto dagli attacchi, sempre vili e traversi, degli immancabili aristocratici "primi della classe".

Con la stessa sincerità e semplicità, però, debbo dire che per diventare nobili oggi ci voglio molto tempo o, in alternativa, molto denaro. Non si speri, quindi, di poter acquisire un titolo ben spendibile in società collegandosi all'immancabile sito internet dove, con poche decine o al massimo qualche centinaia di euro, si acquistano improbabili pergamene di altrettanto improbabili micronazioni. 

Escludendo che chi mi legge sia tanto intimo del re Felipe VI da ricevere nei prossimi mesi un grandato di Spagna, o tanto introdotto con i Windsor da poter ragionevolmente aspirare ad un seggio alla Camera dei Lords, vado ad elencare e a tratteggiare gli unici due modi che, a mia conoscenza, consentono di acquisire uno status nobiliare inattaccabile.

1. La registrazione del proprio stemma di famiglia presso un'autorità araldica statale, e il trascorrere di almeno 100 anni per l'ottenimento della distinta civiltà. (ATTENZIONE: leggete con attenzione l'aggiornamento del 31/01/2021 qui di seguito. Parrebbe che anche questa via abbia oramai una portata dubbia...).

Alcuni Stati, tanto monarchici quanto ad ordinamento repubblicano, conservano appositi uffici araldici incaricati di registrare gli stemmi dei propri cittadini, di persone ivi residenti, o comunque di individui che possano vantare una qualche forma di rapporto con il territorio dello Stato di cui i predetti uffici sono espressione. In questo senso, lo stemma viene inteso come una rappresentazione grafica del proprio nome e cognome, per ciò stesso meritevole di tutela una volta che ne vengano esplicitate le caratteristiche con la registrazione, al pari di come usualmente gli ordinamenti statuali tutelano il nome e il cognome di una persona non appena esso viene registrato all'anagrafe.
 
Gli Stati che ancora dispongono di tali uffici nella pienezza delle loro funzioni sono vari. Suggerisco di consultare la voce "heraldic authority" su Wikipedia, dove è contenuto un elenco completo di questi uffici e dove, con qualche ulteriore ricerca, sarà agevole verificare i requisiti, i tempi e i costi per la registrazione. Se non erro, i soli che consentano la registrazione degli stemmi anche agli stranieri non residenti sono l'ufficio araldico del Sudafrica e il Re d'Armi di Castiglia e Leòn, ma può darsi che ricordi male. Per gli altri si richiede la residenza se non addirittura la cittadinanza dello Stato in questione. (aggiornamento del 31/01/2021: il Sudafrica non registra più stemmi che non siano di cittadini sudafricani. Quanto al Re d'Armi di Castiglia e Leòn, le certificazioni da lui realizzate non sono equivalenti a quelle che fino al 2005 si potevano ottenere dal Cronista Rey de Armas di Spagna, come si evince chiaramente leggendo questo parere del Consiglio di Stato spagnolo del 1995: BOE.es - Documento CE-D-1995-2437 . E' peraltro stato recentemente creato, nell'ambito della disciplina sulla protezione dei musei e dei beni culturali in genere, un nuovo ufficio araldico presso la Repubblica di Malta - l'isola, ovviamente... - che registra stemmi anche di non maltesi, ma attualmente su questa nuova autorità non ha preso posizione nessun ufficio araldico dell'anglosfera, cosa inconsueta visto che Malta fa parte del Commonwealth).

Comunque, al di fuori dei rari casi di usurpazione dello stemma o di contestazione dello stesso, ai nostri fini la registrazione ha il pregio di definire in maniera formale la data a partire dalla quale un esponente di una certa famiglia, e presumibilmente i suoi discendenti in linea retta, hanno iniziato a far uso di quello specifico stemma poiché regolarmente concesso da un'apposita autorità ancorché estera, e ciò al fine di iniziare a far trascorrere quei 100 anni, ossia quelle tre generazioni, che in genere si ritiene debbano passare perché una famiglia acquisisca in maniera stabile una vita "more nobilium", detta anche "distinta civiltà".

Volendo definire in parole semplici il concetto di "distinta civiltà" lo potremmo qualificare come l'utilizzo di uno stemma di famiglia per lungo tempo da parte di legittimi discendenti di colui che lo usò per primo, il tutto accompagnato da un certo benessere tale da escludere l'esercizio di mestieri vili e disonorevoli (le cosiddette "arti meccaniche"). Il possesso di uno stemma e il non esercizio di arti meccaniche conferivano infatti, in Antico Regime, uno stato in un certo qual modo equiparato di fatto alla nobiltà e definito "more nobilium". Praticamente le famiglie benestanti e stemmate dopo un certo tempo (in genere tre generazioni, ossia 100 anni) finivano per essere, nella considerazione della collettività, associate a quella nobiltà pienamente detta di cui, pur non facendone formalmente parte, condividevano gli stili di vita agiati, gli usi e le costumanze.

Questa situazione, come è intuibile, non determina una piena nobiltà. Oltre alla lunghezza del tempo, assolutamente non indifferente, che separa la concessione dello stemma dal pieno e incontestabile "more nobilium", comunque tale stato resta sempre "di fatto", ossia privo di una formalizzazione, al di fuori della semplice concessione dello stemma, che certifichi il pieno ingresso della famiglia in questione nel ceto nobiliare. 

Ad ogni modo, potendolo fare, io consiglio sempre di adoperarsi per registrare il proprio stemma presso una delle autorità in questione. La spesa infatti non è mai eccessiva (in genere sempre al di sotto dei 2.000 euro), e comunque una formalizzazione dell'uso di uno stemma è sempre qualcosa che potrà essere utile nei decenni seguenti. 

2. L'acquisto dell'unico titolo nobiliare ancora legalmente reperibile, ossia quello scozzese di "baron".

A questa via, assolutamente la "regina viarum" tra le strade che conducono a nobiltà certa e generosa, dedicherò un'apposita pagina. Chi è interessato, nel mentre prepari il portafogli ad un esborso che, sebbene ingente, è tuttavia destinato a far coronare al fortunato il sogno di una vita, e cioè l'accesso al ceto nobile in maniera giusta, perfetta e regolare.

In questa sede mi limito ad un incoraggiamento finale: se volete diventare nobili, non abbiate timore a spendere una somma ingente per qualcosa di apparentemente insignificante e inconcreta come la nobiltà. Non date retta agli aristocratici con la puzza sotto al naso, o a chi vi dice che siete matti. La nobiltà, per chi ci tiene, è la cosa più gratificante che esista, costituendo la definitiva consacrazione di un'ascesa sociale fatta con onore e sacrificio nel corso di una vita.

Anzi, a dirla tutta, se siete persone che ci tengono a queste cose, l'acquisto di un titolo nobiliare è il migliore investimento che si possa fare per i propri figli e nipoti. Un titolo nobiliare, infatti, è come il vino che migliora invecchiando: esso assumerà sempre più prestigio e considerazione man mano che trascorreranno gli anni dal suo acquisto, e i sorrisi di scherno che gli stupidi vi dedicheranno nei primi anni si trasformeranno in espressioni di stupore e meraviglia tra un paio di generazioni quando i vostri discendenti non avranno più bisogno di spiegare la presenza di uno status che oramai costituirà parte integrante della loro storia e del prestigio della loro famiglia.

Inoltre, se ad oggi è ancora possibile acquistare titoli nobiliari, nel futuro chissà? La legislazione che ne contempla la compravendita è infatti sovente il residuo di normative antiche, incerte nel loro futuro prossimo. Perché aspettare dunque? Parafrasando Lorenzo il Magnifico, chi vuol esser nobile sia, che del domani non c'è certezza!

Saturday, October 9, 2021

As grand master, with the rank of prince, has the ability to grant personal nobility

From........... National Catholic Reporter

January 27, 1989

page 24

      NOBLE BLOOD NOT REQUIRED BY U.S. KNIGHTS

From NC News Service NEW YORK

Picture caption- "Fra Andrew W.N. Bertie, Grand Master of the Knights of Malta."

THE GRAND master of the Knights of Malta said in a recent interview that he did not consider the American ethos contradictory to the traditions of medieval chivalry that guided the order but saw the two fitting together "beautifully."

"You can teach us a lot with your technology and way of thinking," said Fra Andrew W.N. Bertie. In a sign that the 900-year-old order was abreast of modern times, he reported that its Rome headquarters were now computerized and recently had acquired a telefax.

Bertie, who was elected the 78th grand master of the Sovereign Military Hospitaller Order of St. John of Jerusalem, of Rhodes and of Malta in 1988, was interviewed Jan. 13 at his suite in the Waldorf-Astoria Hotel in New York.

It was the first time a grand master had visited the United States. Later that day, he participated in a Mass and investiture ceremony at St. Patrick's Cathedral for 65 new Knights and 13 new Dames of the order, and that evening he gave President Reagan the first award of the order ever presented to an American president.

Bertie, born May 15, 1929, in London, is a short, slender man of modest demeanor. He praised his predecessor, Fra Angelo de Mojano di Cologna, elected in 1962 after Pope John XXIII approved a new constitutional charter, for carrying out a major expansion of the order during his 26 years of leadership. Worldwide membership is now about 10,000, Bertie said.

The order has the status of sovereignty among the world of nations, and the number of countries with which it has diplomatic ties grew from 12 to 46 during his predecessor's tenure, Bertie said.

In the interview, Bertie said he was trying to build up the spiritual aspect of the order and was particularly seeking men who would become professed Knights of Justice, the highest rank and one requiring the religious vows of poverty, charity and obedience.

"It is a somewhat unusual vocation, taking the vows like monks but living much in the world and not being priests," he said.

Although the American association of the Knights of Malta is second only to Italy in the number of members, Bertie said no Americans were among the Knights of Justice, and he said he hoped vocations would come from this country.

Traditionally, entering their ranks has required noble birth, and Bertie, whose; father was Count of Lindsay and Abingdon, is descended on his mother's side from Mary Stuart, commonly called Mary, Queen of Sots. But he indicated that the requirement of noble blood would not be an obstacle if suitable American candidates were found.

Some Americans may be able to find noble blood among their European ancestors, he suggested. And he, as grand master, with the rank of prince, has the ability to grant personal nobility, he said.

-END QUOTE-

Magistral Grace personal nobility

While we Americans see nobility as a single foreign class designation. In most European countries, it is a two to six tier system which could be climbed either through the passage of time, admission to certain orders and bodies or by the monarch's grace. It should be noted that being a Knight of Magistral Grace of the SMOM is considered a proof of personal nobility (by those who care about such things).

After the past day's posts, I am still at a loss as to what an English Honorary Grant is. If it is nothing more than a devisal of arms, our humble body designs them regularly for society members.

Thursday, October 7, 2021

Magistral Grace nobility ad personam

In the Order all knights are noble; some have been born noble, others have been ennobled ad personam by becoming Knights (of Magisterial Grace); but only those who have been born noble (Knights of the Honor and Devotion or Grace and Devotion classes) can access the small leading group represented by the positions of High Offices, Priors, Vicars, Lieutenants, Procurators, Regents, Chancellors of Priories and , in almost all cases, to the Justice Class. All members of the Order are entitled to the treatment of Illustrious. To the dignities of the Grandes Crosses, that of His Excellency. All this without prejudice that may correspond to each member for other reasons.

En la Orden todos los caballeros son nobles; algunos han nacido nobles, los otros han sido ennoblecidos ad personam al convertirse en Caballeros (de Gracia Magistral); pero sólo los que han nacido nobles (Caballeros de las clases de Honor y Devoción o de Gracia y Devoción) pueden acceder al pequeño grupo dirigente representado por los puestos de Altos Cargos, Priores, Vicarios, Lugartenientes, Procuradores, Regentes, Cancilleres de Prioratos y, en casi todos los casos, a la Clase de Justicia. A todos los miembros de la Orden les corresponde el tratamiento de Ilustrísimo/a. A las dignidades Grandes Cruces el de Excelentísimo/a. Todo ello sin perjuicio que pueda corresponder a cada miembro por otros motivos.

Nobility ad personam KMG

Agnellis are only rich even if Giovanni and Umberto had two-quarters of nobility due to their mother: Donna Virginia Bourbon del Monte of the Princes of San Faustino, an important family of Umbria.

Agnelli are in Italy as a 2nd Royal family: Gianni was the only member not noble (with the exception of foreign ambassadors in Rome) of the Roman Circolo della Caccia. He was also noble "ad personam" as knight of Magistral Grace of the Order of Malta.

Gianni and Umberto married two cousins: Donna Marella and Donna Allegra Caracciolo of the Princes of Castagneto, by the way, the Head of the House is Prince Don Carlo, founder of the newspaper Repubblica.

Christmas 2023 - Puer natus est nobis!

>